Progetto e Concorso Nazionale FAI

 Raccontiamo il Patrimonio: nuove narrazioni

faii

Ambito progettuale: 

Olimpiadi - Certamina - Giochi

Descrizione Sintetica del Progetto:

Il concorso propone di individuare un bene culturale o paesaggistico del territorio
(secondo le definizioni del Codice dei Beni Culturali e del paesaggio - d.lgs. n. 42/2004)
e raccontarne il valore culturale: peculiarità e importanza per le generazioni passate,
presenti e future, attraverso un elaborato creativo con modalità di racconto originale
(vd. Bando) al fine della sua valorizzazione.

Obiettivi fornativi e competenze attese:

Educare le nuove generazioni a riconoscere il valore culturale dei luoghi di storia, arte
e natura presenti nel territorio con identità unica. - Coinvolgere gli allievi nella
valorizzazione e nel racconto del patrimonio culturale attraverso linguaggi e strumenti
contemporanei, incrementandone partecipazione e fruizione, e sviluppando competenze
trasversali, sociali e civiche, nello spirito dell’Art. 9 della Costituzione Italiana.
- Sviluppare le capacità percettive, di osservazione e analisi del territorio, per favorire la comprensione dei vari elementi che lo caratterizzano.
- Sintetizzare i vari elementi che caratterizzano un bene culturale e paesaggistico del territorio all’interno di una forma comunicativa organica e auto-conclusiva, declinando poi tale prodotto secondo canoni linguistici moderni o sperimentali.
- Introdurre e approfondire i concetti di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio
- Apprendere nuove modalità di comunicazione e arricchire il lessico specifico.
- Imparare ad utilizzare diverse tipologie di fonti per reperire informazioni, quali fonti archeologiche, museali, iconografiche, archivistiche…
- Promuovere comportamenti di tutela e di cura ispirati alla consapevolezza del valore del patrimonio di storia, arte e natura italiano.
- Incrementare il senso di appartenenza e responsabilità nei confronti della comunità locale e suscitare il desiderio di esserne parte attiva.

Relazioni con il territorio (enti coinvolti, associazioni, ...)

FAI - Fondo Ambiente Italiano - Settore Scuola Educazione
Biblioteche, Archivio di Stato ed ERPAC FVG, Comune di Gorizia

Osservazioni

La partecipazione al concorso è gratuita, previa registrazione online del docente referente sul sito www.faiscuola.it entro il 28 marzo 2025.
Gli alunni delle scuole secondarie di II grado possono concorrere in due modalità a scelta:
- per squadre di massimo 4 studenti, anche di classi e sezioni diverse, seguiti da un docente referente;
- per classi (anche studenti di classi/sezioni diverse), seguite da un docente referente.
Ogni insegnante referente può iscrivere al progetto un numero illimitato di classi e di squadre.
Verrà inoltre proposto un CICLO di WEBINAR sul racconto e la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strumenti e canali differenti: il calendario sarà disponibile sul sito www.faiscuola.it dal 2 novembre.
TERMINI di CONSEGNA: ogni insegnante referente dovrà caricare entro le ore 16 del 31 marzo 2025 sul portale www.concorsifaiscuola.it un elaborato creativo originale di massimo 50 MB, a scelta tra quelli proposti.
Il numero di pagine e il minutaggio si considerano comprendenti del progetto didattico (di una pagina PDF o un minuto nei formati audio/video), che deve esplicitare come è stato strutturato il lavoro, le considerazioni finali del docente e le considerazioni degli studenti.
TIPOLOGIE di prodotto richiesto: manifesto - fumetto - racconto - componimento poetico - video (cortometraggio, documentario, reportage...) - podcast - canzone - Poetry Slam (vd. dettagli nel Bando sul sito del FAI)
RISULTATI: decisioni della giuria entro il mese di maggio 2025 sul sito www.faiscuola.it
PREMI: le classi vincitrici saranno invitate ad una speciale cerimonia online che si terrà nel mese di maggio. - I vincitori riceveranno un buono per l’acquisto di materiale didattico per la classe. - Le classi/squadre che riceveranno una menzione d’onore riceveranno un attestato dedicato.
Tutti i docenti referenti riceveranno un attestato di partecipazione che certifica 10 ore di attività.

Docente referente:

Prof.ssa Giulia Ceppi

Altri docenti coinvolti:

 Docenti interessati del Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte.


News del Progetto: