GO(rizia) International 2025

Ambito progettuale: 

Laboratori Lingue Straniere, Benessere - Cittadinaza - Sport, Orientamento, PCTO, 

Descrizione Sintetica del Progetto:

L'arte trascende confini, lingue e culture. Tuttavia, per apprezzare veramente la profondità e il significato delle opere d'arte, è essenziale comprendere il contesto e i simboli in esse racchiusi. In questo progetto, esploreremo l'importanza di tradurre le didascalie delle opere d'arte italiane in inglese,in tedesco ed in sloveno mettendo in evidenza come questa pratica favorisca una Comprensione globale dell’arte italiana, in particolare di quella di Gorizia, arricchisca la comprensione interculturale e migliori l’esperienza per gli appassionati d’arte di tutto il mondo.

Obiettivi fornativi e competenze attese:

Competenze:
Sviluppare la capacità di comunicare ed collaborare in modo efficace.
Acquisire competenze nella ricerca e nell'analisi di vari aspetti delle collezioni d'arte compreso il contesto storico e la rilevanza artistica.
Acquisire competenze nella gestione di progetti per pianificare, organizzare ed eseguire attività legate all'internazionalizzazione delle opere museali in modo efficace.
Coltivare competenze di lavoro di squadra e collaborazione lavorando con i pari, i docenti, partner esterni ed esperti nel campo dell'arte e della cultura.
Sviluppare competenze di risoluzione dei problemi per affrontare sfide legate all'internazionalizzazione delle opere museali.
Migliorare le competenze di presentazione e comunicazione, inclusa la capacità di trasmettere efficacemente idee, risultati di ricerca e progressi del progetto a un pubblico diversificato. Sviluppare sensibilità culturale e consapevolezza, rispettando le usanze, le tradizioni e i valori delle diverse culture incontrate.
Abilità:
Sviluppare una maggiore comprensione delle diverse forme d'arte e la capacità di valutare criticamente e interpretare opere d'arte provenienti da culture diverse.
Migliorare le competenze linguistiche, specialmente nelle lingue rilevanti per il contesto internazionale del progetto, per facilitare la comunicazione e la traduzione Potenziare le competenze digitali per utilizzare in modo efficace strumenti digitali per la ricerca e la comunicazione.
Conoscenze:
Acquisire conoscenze sulla storia dell'arte, compresi movimenti artistici, stili e periodi diversi, per comprendere il contesto e la rilevanza delle opere d'arte.
Sviluppare una comprensione dell'importanza della conservazione del patrimonio culturale.
Sviluppare competenze e conoscenze in traduzione ed interpretazione, in particolare per i contenuti legati all'arte, per superare le barriere linguistiche nel progetto.

Relazioni con il territorio (enti coinvolti, associazioni, ...)

Musei della città di Gorizia: Museo della Moda e delle Arti applicate, Museo della Grande Guerra, Palazzo Coronini Cronberg, Museo della Sinagoga e Museo di documentazione della civiltà contadina friulana e di Colmello di Grotta (Farra d’Isonzo)

Osservazioni

Il Progetto, che consiste nella traduzione in lingua inglese, tedesca e slovena delle didascalie delle opere in esposizione permanente, ha avuto inizio lo scorso anno scolastico ed ha raggiunto, con successo, la prima tappa consegnando le didascalie delle opere di Palazzo Attems-Petzenstein - Musei Provinciali.

Docente referente:

Prof.ssa Susanna Feleppa

Altri docenti coinvolti:

Docenti di lingua inglese e tedesca dell’IS Alighieri e docenti di lingua slovena dell’ IIS Simon Gregorcic Primoz Trubar- Polo liceale sloveno di Gorizia

 


News del Progetto: