Giochi di Anacleto

Ambito progettuale: 

Olimpiadi - Certamina - Giochi

Descrizione Sintetica del Progetto:

I Giochi di Anacleto sono una gara di fisica in due manches, una teorica denominata “Domande&Risposte“, che consiste in un questionario con risposte sia aperte che chiuse, e una prova pratica chiamata “Anacleto in Lab“, in cui gli studenti devono eseguire un semplice esperimento. La gara si limita alla sola fase di Istituto ed è dedicata in particolare agli studenti del primo biennio, ma può essere effettuata anche dagli studenti del triennio, soprattutto se di scuole non di indirizzo scientifico. Con “Anacleto in Lab” gli studenti potranno mettersi alla prova con un esperimento guidato che potrà essere condotto anche in una normale aula, non necessariamente in laboratorio. L’idea è quella di favorire e valorizzare diversi stili di apprendimento, non solo quello teorico, ma anche pratico, con un’attività laboratoriale, in cui le mani colloquiano con il cervello attivamente e con cognizione di causa. Nell’esperimento verranno utilizzati materiali e strumenti semplici, facilmente reperibili e poco costosi, per lo più ampiamente riutilizzabili.

Obiettivi fornativi e competenze attese:

"Capacità di lavoro di squadra; pensiero critico; abilità di comunicazione; etica nella ricerca; abilità tecnologiche; creatività; abilità di autoapprendimento; consapevolezza ambientale e sostenibilità.
Comprendere i principi fondamentali; applicare concetti matematici; abilità di laboratorio; comprendere i fenomeni fisici; risolvere problemi fisici; interpretare dati sperimentali; comprendere le applicazioni reali; conoscenza delle teorie e dei modelli fisici; utilizzo di risorse scientifiche; comunicazione scientifica."

Docente referente:

Prof. Salvatore Testa

Altri docenti coinvolti:


News del Progetto: