Prix Palatine
Ambito progettuale:
Laboratori Lingue Straniere, Laboratori Espressivi, Benessere - Cittadinaza - Sport, Orientamento, PCTO
Descrizione Sintetica del Progetto:
Premio cinematografico dedicato agli studenti EsaBac dei due paesi: il Prix PALATINE del miglior film italiano e francese. Una ricompensa cinematografica, ma anche uno spazio di scambio tra scuole, studenti e autori, nonché l'occasione di arricchire una cultura comune europea. In Italia, gli alunni svolgeranno il lavoro di giuria in contemporanea con quelli in Francia, in un dispositivo che mette in valore i percorsi di studio binazionali.: È composta dagli alunni delle classi EsaBac di età compresa tra i 15 e i 19 anni.
LE ATTIVITÀ:
Le classi degli istituti in Italia avranno l’occasione di scoprire in sala una selezione di tre film contemporanei francesi presentati in lingua originale e sottotitolati; partecipare a incontri in streaming con gli autori, ad attività di approfondimento sui film con risorse pedagogiche dedicate; partecipare a un concorso di videorecensioni; partecipare al voto.
Obiettivi fornativi e competenze attese:
Sviluppo delle competenze linguistiche: Gli studenti avranno l’opportunità di migliorare la comprensione della lingua francese attraverso la visione di film in versione originale sottotitolata.
Approfondimento della cultura francese contemporanea: La selezione di film contemporanei permetterà agli studenti di esplorare tematiche attuali della società francese e di riflettere su valori, idee e questioni sociali in un contesto cinematografico.
Promozione del pensiero critico e della capacità di analisi: Attraverso attività di approfondimento e la creazione di videorecensioni, gli studenti saranno chiamati a riflettere criticamente sui film, sviluppando la capacità di analizzare e interpretare opere cinematografiche.
Incontro con autori e interazione culturale: Gli incontri in streaming con i registi o autori dei film offriranno agli studenti un'opportunità di dialogo e scambio culturale diretto, favorendo la comprensione delle intenzioni artistiche e del contesto di creazione dei film.
Partecipazione attiva e responsabilità: La partecipazione al concorso di videorecensioni e al voto permetterà agli studenti di esprimere il proprio giudizio in modo attivo, promuovendo l'impegno personale e collettivo nel contesto di un progetto culturale.
Relazioni con il territorio (enti coinvolti, associazioni, ...)
Associazioni Palatine e Lutetia
Osservazioni
Un comitato di esperti del Prix valuterà le migliori recensioni: due licei saranno premiati con viaggi a Parigi (un alunno e un professore per ogni liceo) in occasione della cerimonia di premiazione.
Docente referente:
Prof.ssa Marina Ceschia
Altri docenti coinvolti:
docenti dei CDC delle classi 3BL Esabac, 4CL Esabac, 5BL Esabac
News del Progetto: