Certamina di Lingue Classiche
Campionati di Lingue e Civiltà classiche, Agòn politikós, Agone Placidiano (e Piccolo Agone Placidiano), Certamen Ciceronianum Arpinas, Certamen Horatianum
Ambito progettuale:
Olimpiadi - Certamina - Giochi
Descrizione Sintetica del Progetto:
Gli studenti partecipanti, recatisi nella sede della gara, saranno chiamati a tradurre in italiano e a commentare (liberamente o rispondendo a quesiti, secondo le consegne di ciascun certamen) un testo greco o latino proposto. Accanto allo svolgimento della prova, i vari certamina organizzano per i partecipanti seminari, visite guidate a musei cittadini e svariate tipologie di eventi culturali. I soli Campionati di Lingue e civiltà classiche permettono lo svolgimento della prova in modalità online sincrona presso la sede scolastica dei partecipanti.
Obiettivi fornativi e competenze attese:
Promuovere il potenziamento di competenze in ambito linguistico, letterario, storico e antropologico relative alle civiltà e culture classiche; favorire l’approfondimento di alcuni aspetti della letteratura e della cultura del mondo classico attraverso l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari proposti; permettere ai partecipanti di misurare le proprie competenze e capacità con gli studenti di altri istituti.
Relazioni con il territorio (enti coinvolti, associazioni, ...)
Principali organizzatori: Ministero dell'Istruzione e del Merito, Associazione ex alunni del liceo classico F. Durante di Frattamaggiore, liceo classico Dante Alighieri di Ravenna, Centro Studi Umanistici Marco Tullio Cicerone di Arpino, I.I.S.S. Quinto Orazio Flacco di Venosa.
Docente referente:
Prof.ssa Elena Bonollo
Altri docenti coinvolti:
Altri docenti di lingue classiche del liceo classico
News del Progetto: