Campionati del Patrimonio
Competizione per la valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell’Istruzione e del Merito (decreto ministeriale. n. 157 del 2 agosto 2023)
Ambito progettuale:
Olimpiadi Certamina Giochi
Descrizione Sintetica del Progetto:
Progetto finalizzato ad offrire un approfondimento culturale significativo per allievi/e di eccellenza e per tutti gli allievi/e del Polo Liceale (per tutti gli indirizzi di studio) interessati ad approfondire temi storico-artistici legati al Patrimonio italiano ed europeo attraverso un lavoro, individuale e di gruppo, di studio e di ricerca.
Partecipazione al Concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze inserito nel Programma del Ministero dell’Istruzione e del Merito (DM n. 108 del 4 giugno 2024). - Gara a squadre nell'ambito delle discipline artistiche, letterarie e storiche su un percorso tematico culturale dedicato al tema scelto da ANISA per questa XIX edizione: "Clemente VIII e il Giubileo del 1600: le arti a Roma".
- STUDIO e RICERCA di documentazione storico-artistica (anche del territorio locale) - Elaborazione di un prodotto multimediale finale.
Obiettivi fornativi e competenze attese:
- Fornire agli studenti un’opportunità per arricchire le loro conoscenze rispetto alla straordinaria ricchezza e varietà delle testimonianze storico-artistiche, monumentali, architettoniche e paesaggistiche disseminate sul territorio italiano;
- promuovere una formazione culturale in cui l’educazione al patrimonio e alla conservazione e tutela del medesimo sia un elemento qualificante nella costruzione dell’identità civile delle giovani generazioni;
- far comprendere che il patrimonio culturale rappresenta un fattore di inclusione in una società multiculturale e che ne favorisce la crescita nel rispetto consapevole;
incentivare un confronto costruttivo tra le realtà scolastiche delle diverse regioni italiane; - promuovere l’educazione al patrimonio come fondamentale veicolo di trasmissione di valori di cittadinanza, di partecipazione e di corresponsabilità;
- abituare allievi e allieve a conoscere e riconoscere linguaggi, materiali, tecniche costruttive, pittoriche, miste e multimediali, delle testimonianze prese in esame;
- fornire loro strumenti utili, quali ad esempio immagini, filmati, schede di lettura, sintetici testi critici, fonti relative ad artisti e a opere di pittura, scultura e architettura. La lettura e comprensione di questi materiali potrà aiutarli a leggere le opere e a porsi domande pertinenti di fronte ad esse;
- spronare gli studenti a produrre documentazione fotografica, video, installazioni, performance, utilizzando tecniche tradizionali o digitali;
- abituarli alla collaborazione e al confronto attraverso lavori di gruppo che valorizzino gli apporti individuali e le diverse competenze (cooperative learning).
Relazioni con il territorio (enti coinvolti, associazioni, ...)
ANISA (Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'arte) - MIM/INDIRE
Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, Archivio di Stato, ERPAC FVG, Comune di Gorizia.
Osservazioni
BANDO ANISA: Gara a squadre per il triennio - Ogni squadra sarà composta di 3 allievi.
Qualora una scuola abbia più indirizzi (classico, scientifico, linguistico, EsaBac etc.) potrà partecipare con una sola squadra per ogni indirizzo fino a un massimo di tre squadre, inviando un modulo di iscrizione per ogni squadra. Qualora una scuola partecipi con più indirizzi di studio, non saranno ammesse squadre miste, ossia composte da studenti provenienti da indirizzi differenti. In ogni caso, ogni scuola potrà partecipare con un massimo di tre squadre, corrispondenti a tre diversi indirizzi.
FASI e TEMPI:- Iscrizioni: dal 14 ottobre al 30 novembre 2024 - Selezione di Istituto: entro il 14 dicembre 2024 - Selezione regionale: entro fine febbraio 2025 - Finale nazionale e premiazione: entro il 10 maggio 2025 (in presenza ad Ancona - con viaggio premio nella città e soggiorno di due giorni e visite di studio a musei e monumenti in città e sul territorio).
Docente referente:
Prof.ssa Giulia Ceppi
Altri docenti coinvolti:
Prof.sse Rossi Emanuela e Tabellario Angela
News del Progetto:
Notizie Tag pagina: Progetti Patrimonio Campionato Arte Olimpiadi Certamina Giochi