A scuola di legalità e solidarietà
Ambito progettuale:
Benessere - Cittadinaza - Sport
Descrizione Sintetica del Progetto:
L’educazione alla legalità e al volontariato rendono gli studenti e le studentesse protagonisti e, cioè, capaci di esercitare i propri diritti-doveri di cittadinanza. Essi si esplicano nel rispetto delle regole e nella partecipazione alla vita civile, sociale, politica ed economica.
Per assecondare bisogni, interessi e aspirazioni degli studenti e delle loro famiglie si punta a una formazione funzionale allo sviluppo di una cittadinanza piena e consapevole. In tale ottica, per diffondere la cultura della legalità e del volontariato, si ritiene di significativa importanza la collaborazione con soggetti sociali e istituzionali del territorio
Obiettivi fornativi e competenze attese:
Formare persone responsabili con un profondo senso civico
Approcciarsi alle regole della convivenza democratica
Favorire la cooperazione, la condivisione e la responsabilità
Educare alla diversità
Prevenire comportamenti scorretti e lesivi nei confronti di sé e degli altri
Educare al rispetto dei beni comuni
Prevenire specificatamente dipendenze
Prender coscienza di eventuali pericoli
Promuovere la partecipazione alle scelte della società civile
Sviluppare il senso critico per scoprire di conseguenza i percorsi nascosti dell’illegalità
Trasmettere valori e modelli culturali di contrasto alle mafie
Conoscere e approfondire i temi del volontariato e le sue forme
Sviluppare la socialità e il benessere degli studenti
Relazioni con il territorio (enti coinvolti, associazioni, ...)
Gli interventi saranno ad opera dei docenti e di esperti esterni di associazioni e enti presenti sul territorio.
Docente referente:
Prof. Marco Luciano
Altri docenti coinvolti:
docenti IRC del Polo
News del Progetto: