Progetto “Da lontano dall’alto - Corale di confine”

Dall’alto da lontano – corale di confine/Od zgoraj od daleč – obmejni zbor
Un percorso a stazioni che sale come un pellegrinaggio lungo la via che conduce al monastero di Castagnavizza. Il monastero si affaccia su un panorama che abbraccia, dall’alto e da lontano, Gorizia e Nova Gorica, divise fino a pochi anni fa da uno dei confini più discussi della storia del Novecento in questi territori.  In un giorno di settembre del 1947 apparve all’improvviso un muro che divise, con una città, i luoghi dell’infanzia, gli affetti, le case, le famiglie, le persone. Un confine disegnato a tavolino, insensibile e indifferente allo smarrimento e all’incredulità.
Una storia fatta di eventi importanti e tragici, ma anche di aneddoti, di esperienze personali, di propusnice, di frontalieri, di piccolo contrabbando, di racconti di cose quotidiane, di donne… di confini della mente… di chiusure…di paure. Piccoli eventi che si conoscono poco e male, ma che fanno parte della memoria storica di queste zone.

La classe 2DS del Liceo scientifico parteciperà all'iniziativa in oggetto mercoledì 9 aprile 2025.  L’uscita didattica, che si snoda tra Via della Cappella e il valico del Rafut, rientra nel progetto “Gorizia nascosta” a cura del CTA (Centro Teatro d’Animazione) a supporto dell’evento “Nova Gorica-Gorizia capitali europee della cultura 2025”

Notizie Tag pagina: Go!2025