Liceo delle Scienze Umane
Finalità educative
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Offre una solida preparazione liceale aperta a più indirizzi universitari.
Offre una solida preparazione liceale aperta a più indirizzi universitari.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti | Orario settimanale | ||||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 3 | 3 | 3 | ||
Scienze umane (*) | 4 | 4 | 5 | 5 | 5 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (**) | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
TOTALE unità didattiche settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |
(*) Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
(**) Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Prosecuzione degli studi:
- Tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento alle Scienze dalla Formazione Primaria (insegnamento nella scuola elementare e materna), alle Scienze della Comunicazione, alle Scienze dell'Educazione, alla Psicologia e all'assistenza sociale.
- Corsi post-secondari di specializzazione.